Le Aree di Attività

BOC Studio Legale, forte della competenza e dell’esperienza ma-turata sul campo dei Professionisti che lo compongono, offre ai Clienti un ampio ventaglio di servizi legali: oltre alla assistenza in ambito pro-cessuale, fornisce consulenza e tutela in ambito stragiudiziale in:

BOC Studio Legale offre servizi assistenza e tutela legale ai privati e alle imprese nei settori della:

  • tutela della proprietà e del condominio
  • contrattualistica commerciale
  • tutela del credito
  • responsabilità civile
  • diritto bancario
  • tutela del consumatore e gestione procedure di sovraindebitamento ex L. 3/2012
  • persona, famiglia e minori
  • successioni e previdenza
  • diritto dell'immigrazione e dell'asilo

BOC Studio Legale offre servizi assistenza e tutela legale ai privati e alle imprese nel settore penale, sia quali indagati/imputati, sia quali persone offese dal reato. La competenza dei Professionisti copre tutte le aree del diritto penale. A titolo esemplificativo, si evidenziano i campi di maggior pratica in ambito penale: 

  • Reati contro il patrimonio (truffa, truffa online, appropriazione indebita, riciclaggio, ecc.)
  • Reati societari (false comunicazioni sociali, impedito controllo, infedeltà patrimoniale, ecc.)
  • Reati fallimentari (bancarotta semplice e fraudolenta, ecc.)
  • Reati contro la persona (lesioni personali, omicidio, omicidio colposo, violenza sessuale, ecc.)
  • Reati ambientali (Attività di gestione di rifiuti non autorizzata, traffico illecito di rifiuti, esercizio di stabilimenti senza autorizzazione, ecc.)
  • Reati tributari (dichiarazione fraudolenta, dichiarazione infedele, emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, omesso versamento di IVA e ritenute, ecc.)
  • Infortuni sul lavoro (omicidio o lesioni colpose, contravvenzioni di cui al D. Lgs. 81/2008, ecc.).
  • Reati in materia di codice della strada (omicidio stradale, giuda in stato di ebbrezza, ecc.)
  • Reati contro la Pubblica Amministrazione (abuso d'ufficio, concussione, corruzione, turbata libertà degli incanti, ecc.)

BOC Studio Legale è in grado di offrire assistenza e tutela legale sia ai privati che alle imprese in: 

  • contrattualistica e trattativa sindacale
  • controversie giudiziali inerenti al rapporto di lavoro

BOC Studio Legale offre assistenza e tutela legale sia ai privati che ad associazioni sportive in:

  • contrattualistica in ambito sportivo (Es.: sponsorizzazione, contratti nel professionismo e nel dilettantismo sportivo)
  • procedimenti disciplinari
  • doping e responsabilità penale nello sport
  • responsabilità civile e penale nell’ambito di gare e affidamenti dell’impiantistica sportiva
  • L. 231/2001 nello sport

Novità legge di bilancio 2021: se l'imputato è assolto, le spese legali le paga lo Stato.

Se l'imputato è assolto, le spese legali le paga lo Stato. Il testo della legge.

Novità legge di bilancio 2021: se l'imputato è assolto, le spese legali le paga lo Stato.  Qui il testo della legge:

LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023. (20G00202) (GU Serie Generale n.322 del 30-12-2020 - Suppl. Ordinario n. 46)

1015. Nel processo penale, all'imputato assolto, con sentenza divenuta irrevocabile, perché il fatto non sussiste, perché non ha commesso il fatto o perchè il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato, è riconosciuto il rimborso delle spese legali nel limite massimo di euro 10.500.

1016. Il rimborso di cui al comma 1015 è ripartito in tre quote annuali di pari importo, a partire dall'anno successivo a quello in cui la sentenza è divenuta irrevocabile, e non concorre alla formazione del reddito ai sensi del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917.

1017. Il rimborso di cui al comma 1015 è riconosciuto dietro presentazione di fattura del difensore, con espressa indicazione della causale e dell'avvenuto pagamento, corredata di parere di congruità del competente Consiglio dell'ordine degli avvocati, nonché di copia della sentenza di assoluzione con attestazione di cancelleria della sua irrevocabilità.

1018. Il rimborso di cui al comma 1015 non è riconosciuto nei
seguenti casi:

  1. assoluzione da uno o più capi di imputazione e condanna per altri reati;
  2. estinzione del reato per avvenuta amnistia o prescrizione;
  3. sopravvenuta depenalizzazione dei fatti oggetto di imputazione.

1019. Con decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono definiti i criteri e le modalità di erogazione dei rimborsi di cui al comma 1015, nonché le ulteriori disposizioni ai fini del contenimento della spesa nei limiti di cui al comma 1020, attribuendo rilievo al numero di gradi di giudizio cui l'assolto è stato sottoposto e alla durata del giudizio.

1020. Per la finalità dei commi da 1015 a 1019, nello stato di previsione del Ministero della giustizia è istituito il Fondo per il rimborso delle spese legali agli imputati assolti, con la dotazione di euro 8 milioni annui a decorrere dall'anno 2021, che costituisce limite complessivo di spesa per l'erogazione dei rimborsi di cui al comma 1015.

1021. Il Ministero della giustizia provvede agli adempimenti di cui ai commi da 1015 a 1020 con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

1022. Le disposizioni dei commi da 1015 a 1021 si applicano nei casi di sentenze di assoluzione divenute irrevocabili successivamente alla data di entrata in vigore della presente legge.

crossarrow-down