Le Aree di Attività

BOC Studio Legale, forte della competenza e dell’esperienza ma-turata sul campo dei Professionisti che lo compongono, offre ai Clienti un ampio ventaglio di servizi legali: oltre alla assistenza in ambito pro-cessuale, fornisce consulenza e tutela in ambito stragiudiziale in:

BOC Studio Legale offre servizi assistenza e tutela legale ai privati e alle imprese nei settori della:

  • tutela della proprietà e del condominio
  • contrattualistica commerciale
  • tutela del credito
  • responsabilità civile
  • diritto bancario
  • tutela del consumatore e gestione procedure di sovraindebitamento ex L. 3/2012
  • persona, famiglia e minori
  • successioni e previdenza
  • diritto dell'immigrazione e dell'asilo

BOC Studio Legale offre servizi assistenza e tutela legale ai privati e alle imprese nel settore penale, sia quali indagati/imputati, sia quali persone offese dal reato. La competenza dei Professionisti copre tutte le aree del diritto penale. A titolo esemplificativo, si evidenziano i campi di maggior pratica in ambito penale: 

  • Reati contro il patrimonio (truffa, truffa online, appropriazione indebita, riciclaggio, ecc.)
  • Reati societari (false comunicazioni sociali, impedito controllo, infedeltà patrimoniale, ecc.)
  • Reati fallimentari (bancarotta semplice e fraudolenta, ecc.)
  • Reati contro la persona (lesioni personali, omicidio, omicidio colposo, violenza sessuale, ecc.)
  • Reati ambientali (Attività di gestione di rifiuti non autorizzata, traffico illecito di rifiuti, esercizio di stabilimenti senza autorizzazione, ecc.)
  • Reati tributari (dichiarazione fraudolenta, dichiarazione infedele, emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, omesso versamento di IVA e ritenute, ecc.)
  • Infortuni sul lavoro (omicidio o lesioni colpose, contravvenzioni di cui al D. Lgs. 81/2008, ecc.).
  • Reati in materia di codice della strada (omicidio stradale, giuda in stato di ebbrezza, ecc.)
  • Reati contro la Pubblica Amministrazione (abuso d'ufficio, concussione, corruzione, turbata libertà degli incanti, ecc.)

BOC Studio Legale è in grado di offrire assistenza e tutela legale sia ai privati che alle imprese in: 

  • contrattualistica e trattativa sindacale
  • controversie giudiziali inerenti al rapporto di lavoro

BOC Studio Legale offre assistenza e tutela legale sia ai privati che ad associazioni sportive in:

  • contrattualistica in ambito sportivo (Es.: sponsorizzazione, contratti nel professionismo e nel dilettantismo sportivo)
  • procedimenti disciplinari
  • doping e responsabilità penale nello sport
  • responsabilità civile e penale nell’ambito di gare e affidamenti dell’impiantistica sportiva
  • L. 231/2001 nello sport

La sospensione della prescrizione in periodo Covid

La sospensione della prescrizione “causa Covid” è contraria al principio di legalità

È costituzionalmente illegittimo l’art. 83 comma 9 d.l. 17 marzo 2020, n. 18 Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, conv. con modificazioni in l. 24 aprile 2020, n. 27, nella parte in cui prevede la sospensione del corso della prescrizione per il tempo in cui i procedimenti penali sono rinviati ai sensi del comma 7, lett. g, e in ogni caso, non oltre il 30 giugno 2020.

Così la sentenza della Corte costituzionale n. 140, depositata il 6 luglio 2021.

I giudici delle leggi hanno ritenuto che la norma in questione contrasti con il principio di legalità in quanto il  contenuto del comma 9 sospende i termini ivi indicati, tra cui quelli di prescrizione, per il tempo in cui il procedimento è rinviato ai sensi del comma 7, lettera g), e, in ogni caso, non oltre il 30 giugno 2020, ossia rinviando alle misure organizzative che i capi degli uffici giudiziari hanno potere di adottare al fine di contenere gli effetti dell’emergenza epidemiologica sullo svolgimento dell’attività giudiziaria.

La norma censurata, dunque, prevede una fattispecie di sospensione del termine di prescrizione rinviando a una regola processuale il cui contenuto è definito integralmente dalle misure organizzative del capo dell’ufficio giudiziario, creando, in questo modo, un evidente deficit di determinatezza con conseguente lesione del principio di legalità limitatamente alla ricaduta di tale regola sul decorso della prescrizione.

crossarrow-down